Nei nostri laboratori, può succedere che: ti ritrovi a fare esercizi che ti fanno sentire un po’ meno stupido per il semplice fatto che non sei l’unico a farlo; che ti ritrovi dei fogli bianchi da disegnare o applicati addosso, obbligandoti così a muoverti insieme ad altri, come se si fosse un unico corpo, come se si fosse un’unica famiglia.
Nei nostri laboratori, può succedere che: ti ritrovi a scrivere frammenti della tua vita o di quella di qualcun altro; che ti ritrovi a danzare così come farebbe un vero ballerino; che ti ritrovi a raccontare storie partendo da dei semplici oggetti o dall’osservazione di alcune foto.. magari quelle di guerra o di prostitute o di politici o di eroi o di giovani tatuati dei clan messicani o di donne che manifestano o pregano o sono nel totale silenzio; che ti ritrovi ad improvvisare dei pezzi drammatici e se le indicazioni sono diverse, dei pezzi comici; che spesso e volentieri ti ritrovi per terra o a contatto con qualcuno, magari facendo dei movimenti insieme; che per la prima volta, ti ritrovi a raccontare i tuoi sogni più intimi a qualcuno che non conosci o che non lo conosci abbastanza o che ingenuamente, pensavi di conoscere nel profondo; che ti ritrovi a dover vagare nella tua quotidianità, cercando di carpire quella degli gli altri, perché poi quando tornerai in quella stanza o su quel palcoscenico, qualcuno ti chiederà di farci un monologo.
Nei nostri laboratori, può succedere che: puoi sudare come un matto o se preferisci, come una bestia; può capitarti di riposare o di essere messo alla prova di fronte ad una valigia piena di oggetti; a volte invece, può capitare che ti chiedano di portarli degli oggetti, magari legati al tuo passato e di doverli condividere, raccontandone la storia di fronte a tutti; a volte ti ritrovi con dei bastoni in mano, insieme ad altri, che hanno il tuo stesso problema; spesso e volentieri, vieni bendato alla ricerca di un sentimento, di un emozione, di un suono, di una stretta di mano, di un viaggio nella fantasia, annusando qualcuno per poi riconoscerlo o per camminare insieme a lui.. nel buio più totale; a volte però, passi semplicemente del tempo con altre persone, che con il tempo, l’hanno persa quella voglia di incontrare altri.. di incontrare sé stessi.
Nei nostri laboratori, può succedere che: ti diano un foglietto, dove sopra sono scritte cose assurde, dicendoti che quelli sono i caratteri o le fobie di persone reali, e che adesso, sei tu quelle persone e che devi iniziare a recitarle, a raccontare le loro vite; può capitare di improvvisare con un tema o con la musica o senza musica o addirittura senza dire una parola.. solo con il corpo.. o che ti mettano un naso da clown in faccia, dicendoti di non dire mai di no e di divertirti.. e che tutto è possibile, perché in teatro, tutto quello che non riesci a vedere, esiste veramente.
Insomma, nei nostri laboratori, può succedere di tutto. E nessuno sta lì per giudicarti, ma caso mai, per ascoltarti, per imparare qualcosa di nuovo anche da te.. insieme ad altri.
TEATRERIA CIVILE
Laboratorio di scrittura, indagine, recitazione e messa in scena per: attori, non attori, insegnanti, operatori sociali
di Ultimo Teatro Produzioni Incivili
SCHEDA –
MANIFESTO
TRAINING (uno degli esercizi)
dove si sta svolgendo
tutti i lunedì dalle 21:00 alle 23:00 presso il
Meta Bios aics – Centro Yoga, di Monsummano Terme – da gennaio a maggio 2017
[ISCRIZIONI APERTE]
DIMMI QUALCOSA DI INUTILE!
DIMMI QUALCOSA DI NECESSARIO!
Laboratorio di scrittura e recitazione teatrale per adolescenti dai 10 ai 15 anni
di Ultimo Teatro Produzioni Incivili
SCHEDA
dove si sta svolgendo
tutti i mercoledì dalle 18:30 alle 20:00 presso il
Teatro Buonalaprima – Accademia dello Spettacolo, di Borgo a Buggiano (PT) – da novembre 2016 a maggio 2017
LASCIAMI GIOCARE SUL SERIO
Laboratorio teatrale adatto a bambini dai 6 ai 9 anni
di Ultimo Teatro Produzioni Incivili
SCHEDA
TRAINING (uno degli esercizi)
dove si sta svolgendo
tutti i mercoledì dalle 17:15 alle 18:15 presso il
Teatro Buonalaprima – Accademia dello Spettacolo, di Borgo a Buggiano (PT) – da novembre 2016 a maggio 2017
tutti i giovedì dalle 17:00 alle 18:30 presso il
Meta Bios aics – Centro Yoga, di Monsummano Terme – da ottobre 2016 a maggio 2017
LABORA ‘NTO RìO
Laboratorio intensivo di teatro sul viaggio e sulla migrazione. Non è richiesta nessuna esperienza. Adatto a tutte le età. Durata 8/10 ore, suddivise in due giorni.
di Ultimo Teatro Produzioni Incivili
SCHEDA –
MANIFESTO
TRAINING (uno degli esercizi)
dove si è svolto
2-3 dicembre 2015 alla Masseria Jesce di Altamura (BA) all’interno del Festival Lasciatemi Sciogliere
25-26 agosto 2016 al Mitos – meeting italiano di teatro sociale di Lucca. INFO
______________________________________
Per info e preventivi contattare la direzione | +39 334 1310282
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Correlati